Controversie di Lavoro - CSDDL.it - Centro Studi Diritto Dei Lavori Centro Studi Diritto dei Lavori - Bisceglie - A cura dell'Avv. Antonio Belsito e del Prof. Gaetano Veneto http://www.csddl.it/csddl/controversie-di-lavoro/atom.html 2021-03-24T10:04:40Z Joomla! 1.5 - Open Source Content Management Bandiere di guerra ed art. 18…salvo intese 2012-04-13T19:10:59Z 2012-04-13T19:10:59Z http://www.csddl.it/csddl/controversie-di-lavoro/bandiere-di-guerra-ed-art.-18-salvo-intese.html Gaetano Veneto info@codexa.it <br /><p style="text-align: center" class="MsoNormal" align="center"><span style="font-size: 16pt; font-family: 'Monotype Corsiva'">Bandiere di guerra ed art. 18…salvo intese</span></p> <p style="text-align: justify" class="MsoNormal"> </p> <p style="text-align: justify" class="MsoNormal"><a href="http://it.wikipedia.org/wiki/Clint_Eastwood" title="Clint Eastwood"><span style="color: windowtext; text-decoration: none">Clint Eastwood</span></a> ha prodotto e diretto, tra gli altri, due film il primo del <a href="http://it.wikipedia.org/wiki/2006" title="2006"><span style="color: windowtext; text-decoration: none">2006</span></a> <strong><em>Flags of Our Fathers</em></strong> è un <a href="http://it.wikipedia.org/wiki/Film" title="Film"><span style="color: windowtext; text-decoration: none">film</span></a> basato sull'omonimo libro, che descrive la <a href="http://it.wikipedia.org/wiki/Battaglia_di_Iwo_Jima" title="Battaglia di Iwo Jima"><span style="color: windowtext; text-decoration: none">battaglia di Iwo Jima</span></a> dal punto di vista dei marines americani. Il secondo film, intitolato “<span><a href="http://it.wikipedia.org/wiki/Lettere_da_Iwo_Jima" title="Lettere da Iwo Jima"><span style="color: windowtext; text-decoration: none">Lettere da Iwo Jima</span></a>”,</span> ricorda la stessa battaglia, riportando il punto di vista giapponese, cioè l’ottica dei perdenti.</p> <p style="text-align: justify" class="MsoNormal">Senza attendere anni, già tra qualche giorno potremo leggere interpretazioni del tutto contrastanti sulla “battaglia” dell’art. 18…<em>si parva licet.</em></p> <p style="text-align: justify" class="MsoNormal">“I soliti noti”, i banchieri, approfittando della cortina fumogena più o meno abilmente diffusa nell’informazione, attraverso tutti i mass media, dello scontro tra parti sociali e Governo sui problemi del mercato del lavoro, con un rapido colpo di mano, hanno reinvestito i 29 miliardi messi a disposizione dalla BCE. Si è, così, preclusa per le piccole e medie imprese la possibilità di riprendere respiro con l’accesso al credito, mentre le banche hanno guadagnato lo <em>spread </em>(questa volta sì!) tra l’1% pagato e il 4,5% incassato, investendo <span> </span>e speculando sul nostro debito pubblico in maniera piratesca e da veri avvoltoi: altro che bandiere agitate o ammainate sulla spiaggia di Iwo Jima da americani vincenti e giapponesi perdenti!</p> <p style="text-align: justify" class="MsoNormal">In questi mesi, attraverso decreti ottimisticamente chiamati “Salva Italia”, “ Cresci Italia”… e chi più ne ha più ne metta, sembra che l’attività di formazione delle leggi attraverso il normale <em>iter</em> di democrazia parlamentare sia caduto in un pericoloso torpore. Bisogna dire, tuttavia, che la giusta scelta del nostro Capo dello Stato, quella di sospendere temporaneamente l’ordinario “sclerotizzato” percorso della democrazia parlamentare, dopo una paurosa parabola verso il disfacimento delle Istituzioni, passando per ridicole sovraesposizioni del precedente Governo e del suo Capo, soprattutto attraverso una corruzione dilagante ancora in atto, si è rivelata vincente. La palude melmosa dell’immobilismo degli ultimi anni è stata rapidamente prosciugata attraverso iniziative governative, spesso non del tutto felici, nei contenuti e nelle forme, che hanno messo mano ed iniziato a modificare equilibri troppo consolidati con conseguenti rendite di posizione. E’ il caso della riforma del regime pensionistico, con la ripresa di un discorso iniziato quasi 20 anni addietro con il Governo Dini, oggi portato a dignità europea anche se sussistono dubbi e preoccupazioni per lo scoordinamento tra l’età lavorativa, quella anagrafica e precedenti sistemi di versamenti dei contributi. E’ il caso, ancora, delle liberalizzazioni per le quali il decreto definitivamente trasformato in legge, pur con notevoli amputazioni e contraddizioni, ha avvicinato il nostro Paese agli altri sistemi europei.</p> <p style="text-align: justify" class="MsoNormal">Nel caso del mercato del lavoro e della sua indifferibile riforma, tornando alla metafora delle “bandiere” di Clint Eastwood, il tam-tam scatenato sull’art. 18 dello Statuto del 1970 – con riferimento al modello tedesco in tema di condanna risarcitoria o di reintegrazione - ha confuso e continua a confondere le idee di tutti gli operatori economici, sociali, sindacali e, forse più di tutti, di quelli del mondo del diritto del lavoro. Ovvietà ed imprecisioni, come nel caso dei licenziamenti discriminatori, secondo la migliore dottrina, da sempre nulli, non solo per espresso dettato normativo, si sono intrecciate con avventate, ora ingenuamente, ora callidamente, distinzioni tra soggettività ed oggettività delle cause giustificatrici dei licenziamenti. Sembra di assistere al <em>revival</em> dell’ossessiva battaglia condotta dal precedente Ministro del <em>Welfare, </em>tutta impegnata nella bandiera da ammainare: la reintegrazione del lavoratore, come prima mossa per lo smantellamento dello Statuto dei Lavoratori.</p> <p style="text-align: justify" class="MsoNormal">Sembra quasi che si debba (o si voglia?) dimenticare il grande problema che da sempre blocca il nostro Paese e che consiste nel basso tasso di impiego di potenziali lavoratori (giovani e donne in particolare) rispetto alla media europea ed ai Paesi più avanzati all’interno dell’Europa oggi ormai a 27. Così, non si approfondiscono le pur interessanti nuove ipotesi, tutte da sviluppare, della c.d. “flessibilità in entrata” per rilanciare una prospettiva di incremento dell’occupazione e conseguentemente del pil ad oggi previsto nel breve periodo bassissimo rispetto a quello degli altri Paesi. </p> <p style="text-align: justify" class="MsoNormal">Si perde di vista anche l’importanza di una riforma in termini di economicità, efficienza e produttività economica generale, degli ammortizzatori sociali CIGO, CIGS e mobilità, magari lanciando originali, quanto improbabili, nuovi istituti come<span>  </span>l’Aspi (una specie di Araba Fenice, senza copertura finanziaria programmata per rispondere al dramma della disoccupazione) e si discetta con abili dispute neo-sofistiche sui licenziamenti individuali…economici.</p> <p style="text-align: justify" class="MsoNormal">Per chiudere il discorso si potrebbe usare l’antica frase: siamo alla finestra per vedere…che tempo fa o farà, magari auspicando di non dover rifugiarci nell’antico brocardo politichese: “piove…governo ladro”. </p> <p style="text-align: justify" class="MsoNormal">Ma forse è meglio intervenire, al più presto, ognuno per sé e per le sue capacità, possibilità e responsabilità, per predisporre tutti gli strumenti, dall’ombrello, se dovesse piovere, atti a prevenire aggravamenti di una situazione sociale che, con questa impressionante congerie di proposte, smentite alle proposte, controproposte e smentite delle stesse, rischia di portarci ad un ulteriore decreto che dopo il “salva” e dopo il “cresci”, dall’antica “Forza Italia”, potrebbe portarci ad una “Povera Italia”, per occupazione, per crescita e partecipazione democratica nuocendo alla vita di un Paese che ha urgente bisogno di ricollocarsi tra quelli alla testa di una ripresa globale sempre più indifferibile.</p> <p style="text-align: justify; text-indent: 324pt" class="MsoNormal"><strong><em>Prof. Gaetano Veneto</em></strong></p> <br /><p style="text-align: center" class="MsoNormal" align="center"><span style="font-size: 16pt; font-family: 'Monotype Corsiva'">Bandiere di guerra ed art. 18…salvo intese</span></p> <p style="text-align: justify" class="MsoNormal"> </p> <p style="text-align: justify" class="MsoNormal"><a href="http://it.wikipedia.org/wiki/Clint_Eastwood" title="Clint Eastwood"><span style="color: windowtext; text-decoration: none">Clint Eastwood</span></a> ha prodotto e diretto, tra gli altri, due film il primo del <a href="http://it.wikipedia.org/wiki/2006" title="2006"><span style="color: windowtext; text-decoration: none">2006</span></a> <strong><em>Flags of Our Fathers</em></strong> è un <a href="http://it.wikipedia.org/wiki/Film" title="Film"><span style="color: windowtext; text-decoration: none">film</span></a> basato sull'omonimo libro, che descrive la <a href="http://it.wikipedia.org/wiki/Battaglia_di_Iwo_Jima" title="Battaglia di Iwo Jima"><span style="color: windowtext; text-decoration: none">battaglia di Iwo Jima</span></a> dal punto di vista dei marines americani. Il secondo film, intitolato “<span><a href="http://it.wikipedia.org/wiki/Lettere_da_Iwo_Jima" title="Lettere da Iwo Jima"><span style="color: windowtext; text-decoration: none">Lettere da Iwo Jima</span></a>”,</span> ricorda la stessa battaglia, riportando il punto di vista giapponese, cioè l’ottica dei perdenti.</p> <p style="text-align: justify" class="MsoNormal">Senza attendere anni, già tra qualche giorno potremo leggere interpretazioni del tutto contrastanti sulla “battaglia” dell’art. 18…<em>si parva licet.</em></p> <p style="text-align: justify" class="MsoNormal">“I soliti noti”, i banchieri, approfittando della cortina fumogena più o meno abilmente diffusa nell’informazione, attraverso tutti i mass media, dello scontro tra parti sociali e Governo sui problemi del mercato del lavoro, con un rapido colpo di mano, hanno reinvestito i 29 miliardi messi a disposizione dalla BCE. Si è, così, preclusa per le piccole e medie imprese la possibilità di riprendere respiro con l’accesso al credito, mentre le banche hanno guadagnato lo <em>spread </em>(questa volta sì!) tra l’1% pagato e il 4,5% incassato, investendo <span> </span>e speculando sul nostro debito pubblico in maniera piratesca e da veri avvoltoi: altro che bandiere agitate o ammainate sulla spiaggia di Iwo Jima da americani vincenti e giapponesi perdenti!</p> <p style="text-align: justify" class="MsoNormal">In questi mesi, attraverso decreti ottimisticamente chiamati “Salva Italia”, “ Cresci Italia”… e chi più ne ha più ne metta, sembra che l’attività di formazione delle leggi attraverso il normale <em>iter</em> di democrazia parlamentare sia caduto in un pericoloso torpore. Bisogna dire, tuttavia, che la giusta scelta del nostro Capo dello Stato, quella di sospendere temporaneamente l’ordinario “sclerotizzato” percorso della democrazia parlamentare, dopo una paurosa parabola verso il disfacimento delle Istituzioni, passando per ridicole sovraesposizioni del precedente Governo e del suo Capo, soprattutto attraverso una corruzione dilagante ancora in atto, si è rivelata vincente. La palude melmosa dell’immobilismo degli ultimi anni è stata rapidamente prosciugata attraverso iniziative governative, spesso non del tutto felici, nei contenuti e nelle forme, che hanno messo mano ed iniziato a modificare equilibri troppo consolidati con conseguenti rendite di posizione. E’ il caso della riforma del regime pensionistico, con la ripresa di un discorso iniziato quasi 20 anni addietro con il Governo Dini, oggi portato a dignità europea anche se sussistono dubbi e preoccupazioni per lo scoordinamento tra l’età lavorativa, quella anagrafica e precedenti sistemi di versamenti dei contributi. E’ il caso, ancora, delle liberalizzazioni per le quali il decreto definitivamente trasformato in legge, pur con notevoli amputazioni e contraddizioni, ha avvicinato il nostro Paese agli altri sistemi europei.</p> <p style="text-align: justify" class="MsoNormal">Nel caso del mercato del lavoro e della sua indifferibile riforma, tornando alla metafora delle “bandiere” di Clint Eastwood, il tam-tam scatenato sull’art. 18 dello Statuto del 1970 – con riferimento al modello tedesco in tema di condanna risarcitoria o di reintegrazione - ha confuso e continua a confondere le idee di tutti gli operatori economici, sociali, sindacali e, forse più di tutti, di quelli del mondo del diritto del lavoro. Ovvietà ed imprecisioni, come nel caso dei licenziamenti discriminatori, secondo la migliore dottrina, da sempre nulli, non solo per espresso dettato normativo, si sono intrecciate con avventate, ora ingenuamente, ora callidamente, distinzioni tra soggettività ed oggettività delle cause giustificatrici dei licenziamenti. Sembra di assistere al <em>revival</em> dell’ossessiva battaglia condotta dal precedente Ministro del <em>Welfare, </em>tutta impegnata nella bandiera da ammainare: la reintegrazione del lavoratore, come prima mossa per lo smantellamento dello Statuto dei Lavoratori.</p> <p style="text-align: justify" class="MsoNormal">Sembra quasi che si debba (o si voglia?) dimenticare il grande problema che da sempre blocca il nostro Paese e che consiste nel basso tasso di impiego di potenziali lavoratori (giovani e donne in particolare) rispetto alla media europea ed ai Paesi più avanzati all’interno dell’Europa oggi ormai a 27. Così, non si approfondiscono le pur interessanti nuove ipotesi, tutte da sviluppare, della c.d. “flessibilità in entrata” per rilanciare una prospettiva di incremento dell’occupazione e conseguentemente del pil ad oggi previsto nel breve periodo bassissimo rispetto a quello degli altri Paesi. </p> <p style="text-align: justify" class="MsoNormal">Si perde di vista anche l’importanza di una riforma in termini di economicità, efficienza e produttività economica generale, degli ammortizzatori sociali CIGO, CIGS e mobilità, magari lanciando originali, quanto improbabili, nuovi istituti come<span>  </span>l’Aspi (una specie di Araba Fenice, senza copertura finanziaria programmata per rispondere al dramma della disoccupazione) e si discetta con abili dispute neo-sofistiche sui licenziamenti individuali…economici.</p> <p style="text-align: justify" class="MsoNormal">Per chiudere il discorso si potrebbe usare l’antica frase: siamo alla finestra per vedere…che tempo fa o farà, magari auspicando di non dover rifugiarci nell’antico brocardo politichese: “piove…governo ladro”. </p> <p style="text-align: justify" class="MsoNormal">Ma forse è meglio intervenire, al più presto, ognuno per sé e per le sue capacità, possibilità e responsabilità, per predisporre tutti gli strumenti, dall’ombrello, se dovesse piovere, atti a prevenire aggravamenti di una situazione sociale che, con questa impressionante congerie di proposte, smentite alle proposte, controproposte e smentite delle stesse, rischia di portarci ad un ulteriore decreto che dopo il “salva” e dopo il “cresci”, dall’antica “Forza Italia”, potrebbe portarci ad una “Povera Italia”, per occupazione, per crescita e partecipazione democratica nuocendo alla vita di un Paese che ha urgente bisogno di ricollocarsi tra quelli alla testa di una ripresa globale sempre più indifferibile.</p> <p style="text-align: justify; text-indent: 324pt" class="MsoNormal"><strong><em>Prof. Gaetano Veneto</em></strong></p> Opposizione ad ingiunzione di pagamento 2010-01-04T09:58:03Z 2010-01-04T09:58:03Z http://www.csddl.it/csddl/controversie-di-lavoro/opposizione-ad-ingiunzione-di-pagamento.html di Gaetano Brindicci info@codexa.it <div class="article-content"><p align="center"> <strong>PROCESSO DEL LAVORO E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA</strong></p><h2 style="font-size: 12px" class="contentheading" align="center"><a href="attachments/244_Opposizione%20ad%20ingiunzione%20di%20pagamento.pdf">Opposizione ad ingiunzione di pagamento. Accertamento incidentale della subordinazione</a><a href="attachments/244_Opposizione%20ad%20ingiunzione%20di%20pagamento.pdf"> </a><br /></h2><p align="center"><strong>(da www.dirittodeilavori.it Anno III, n. 1) </strong></p></div> <div class="article-content"><p align="center"> <strong>PROCESSO DEL LAVORO E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA</strong></p><h2 style="font-size: 12px" class="contentheading" align="center"><a href="attachments/244_Opposizione%20ad%20ingiunzione%20di%20pagamento.pdf">Opposizione ad ingiunzione di pagamento. Accertamento incidentale della subordinazione</a><a href="attachments/244_Opposizione%20ad%20ingiunzione%20di%20pagamento.pdf"> </a><br /></h2><p align="center"><strong>(da www.dirittodeilavori.it Anno III, n. 1) </strong></p></div> L'accertamento pregiudiziale della validità, efficacia ed interpretazione dei contratti collettivi 2009-12-03T20:51:33Z 2009-12-03T20:51:33Z http://www.csddl.it/csddl/controversie-di-lavoro/laccertamento-pregiudiziale-della-validita-efficacia-ed-interpretazione-dei-contratti-collettivi.html di Antonio Belsito info@codexa.it <h2 style="font-size: 18px" class="contentheading" align="center"><strong style="font-size: 18px"><font color="#0000ff"><a href="attachments/243_L/'accertamento%20pregiudiziale.pdf">L'accertamento pregiudiziale della validità, efficacia ed interpretazione dei contratti collettivi</a></font></strong></h2><p style="font-size: 12px" align="center"><em><strong>di Antonio BELSITO </strong></em></p><p style="font-size: 12px" align="center"><strong>(da www.dirittodeilavori.it, Anno III n. 1) </strong></p> <h2 style="font-size: 18px" class="contentheading" align="center"><strong style="font-size: 18px"><font color="#0000ff"><a href="attachments/243_L/'accertamento%20pregiudiziale.pdf">L'accertamento pregiudiziale della validità, efficacia ed interpretazione dei contratti collettivi</a></font></strong></h2><p style="font-size: 12px" align="center"><em><strong>di Antonio BELSITO </strong></em></p><p style="font-size: 12px" align="center"><strong>(da www.dirittodeilavori.it, Anno III n. 1) </strong></p> Incoercibilità dell'ordine di reintegrazione 2009-10-28T12:31:39Z 2009-10-28T12:31:39Z http://www.csddl.it/csddl/controversie-di-lavoro/incoercibilita-dellordine-di-reintegrazione.html di Antonio Belsito info@codexa.it <p><font color="#000000"><strong>E' possibile eseguire coattivamente l'ordine di reintegrazione nel posto di lavoro costrigendo ad un <em>facere</em> il datore di lavoro?</strong></font></p><p><font color="#000000"><strong>E' valido nel nostro ordinamento il principio <em>nemo ad factum cogi potest</em>? </strong></font></p> <p><font color="#000000"><strong>E' possibile eseguire coattivamente l'ordine di reintegrazione nel posto di lavoro costrigendo ad un <em>facere</em> il datore di lavoro?</strong></font></p><p><font color="#000000"><strong>E' valido nel nostro ordinamento il principio <em>nemo ad factum cogi potest</em>? </strong></font></p> L’esercizio dei poteri istruttori del Giudice del Lavoro 2009-10-19T19:40:22Z 2009-10-19T19:40:22Z http://www.csddl.it/csddl/controversie-di-lavoro/l-esercizio-dei-poteri-istruttori-del-giudice-del-lavoro.html di Antonio Belsito info@codexa.it <div align="center"><em><strong style="font-size: 24px">L’esercizio dei poteri istruttori del Giudice del Lavoro </strong></em></div><p style="text-align: justify; margin-left: 18pt" class="MsoNormal"><strong><em></em></strong></p><p style="text-align: justify; margin-left: 18pt" class="MsoNormal"><strong><em></em></strong></p><p class="MsoBodyTextIndent3"><strong><span style="font-size: 12pt">Sommario:</span></strong><span style="font-size: 12pt"> 1. Poteri istruttori ex art. 421 c.p.c. – 2. Irregolarità degli atti - 3. Divieto dell’intervento diretto del Giudice – 4. Piste probatorie – 5. I poteri istruttori del Giudice nel processo penale ed in quello civile – 6. Utilizzo improprio di tali poteri – 7. Poteri istruttori in appello – 8. Considerazioni.</span></p><p style="text-align: justify" class="MsoNormal"><strong><em></em></strong></p><p style="text-align: justify" class="MsoNormal"><strong><em></em></strong></p><p style="text-align: justify" class="MsoNormal"><strong><em></em></strong></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 18pt; margin-left: 0cm" class="MsoNormal"><span style="font-family: Wingdings; font-size: 13pt">l<span style="font: 7pt 'Times New Roman'; font-size-adjust: none; font-stretch: normal">     </span></span><span style="font-size: 13pt">(1) Il processo del lavoro in vigore dal 1973<span class="MsoFootnoteReference"><span>[1]</span></span> prevede all’art. 421 c.p.c. la possibilità che il Giudice intervenga in qualsiasi momento nell’attività istruttoria espletata su richiesta delle parti al fine di sanare eventuali irregolarità degli atti e, se necessario, di integrarla.</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 35pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">In particolare, il Giudice può disporre di ufficio l’ammissione di ogni mezzo di prova, anche fuori dei limiti stabiliti dal codice civile. </span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 35pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">Una prima lettura dell’articolo 421 c.p.c. non coordinata con quanto previsto dall’intera normativa del processo del lavoro potrebbe lasciare intendere che per l’esercizio di tali poteri istruttori da parte del Giudice sia concessa così tanta discrezionalità da non sussistere alcun limite.</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 35pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">Ma ciò sarebbe in evidente contrasto con la <em>ratio</em> dell’intero processo del lavoro che seppur improntato ai principi chiovendiani dell’oralità, concentrazione ed immediatezza, resta sempre un giudizio civile promosso da una parte che, anche ai fini dell’attività istruttoria da espletarsi, è tenuta a pena di decadenza a formulare le richieste nel proprio ricorso così come il convenuto deve farlo con la sua comparsa di costituzione da depositare dieci giorni prima dell’udienza<span class="MsoFootnoteReference"><span>[2]</span></span>.</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 35pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">Ciò lascia intendere che l’attività istruttoria del Magistrato dovrebbe essere di mero completamento a quella richiesta dalle parti non essendogli consentito sostituirsi per le incombenze poste, a pena di decadenza, a carico delle stesse.</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 35pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">La giurisprudenza, soprattutto di legittimità, è intervenuta a più riprese per delimitare l’esercizio dei poteri di cui all’art. 421 c.p.c..</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 35pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">Tuttavia, nella pratica, spesso il Magistrato del Lavoro di fatto sopperisce alle negligenze delle parti che <em>“dimenticano” </em>le proprie richieste ponendo così in discussione anche la sua stessa garanzia di imparzialità.</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 35pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">Il Giudice del Lavoro, secondo quanto previsto <strong>dall’art. 421 c.p.c.</strong> può disporre <em>d’ufficio,</em> in qualsiasi fase, l’espletamento di ogni mezzo di prova nei limiti stabiliti dal codice di procedura civile, “…<em> anche fuori dei limiti stabiliti dal codice civile …</em>” compresa la prova testimoniale (artt. 2721-2726-2729-2735) fatta eccezione del giuramento decisorio<span class="MsoFootnoteReference"><span>[3]</span></span>.</span></p><p class="MsoBodyTextIndent2"><span style="font-size: 13pt">Il Giudice può sempre ordinare la comparizione delle parti per interrogarle liberamente, disporre l’accesso sul luogo di lavoro ed anche ascoltare i testimoni sul medesimo posto, qualora ne ravvisi l’utilità.</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 18pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">Inoltre, può autorizzare la sostituzione della verbalizzazione da parte del cancelliere con la registrazione sul nastro (art. 422 c.p.c.), e nominare in qualsiasi momento un consulente tecnico, se la natura della controversia lo richieda (ad es.: al fine di verificare o elaborare conteggi analitici relativi alla richiesta di emolumenti o differenze retributive).</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 18pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">Egli può inoltre concedere un termine al C.T.U. (consulente tecnico d’ufficio) per elaborare e depositare la relazione scritta sulle attività tecniche svolte per il cui espletamento l’art. 424 c.p.c. prevede un termine improrogabile non superiore a 20 giorni, termine che nella pratica viene di fatto ampiamente disatteso essendo le parti spesso costrette a pazientare anche per molti mesi.</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 18pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">Può disporre d’ufficio la richiesta di informazioni ed osservazioni, sia scritte che orali, alle associazioni sindacali indicate dalle parti che ai sensi degli artt. 421 co. 1 e 425 c.p.c. “non hanno un’autonoma valenza probatoria ma forniscono chiarimenti ed elementi di valutazione in ordine a dati fattuali già acquisiti al processo”<span class="MsoFootnoteReference"><span>[4]</span></span>.</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 18pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">Tali informazioni possono essere rese anche nel luogo di lavoro, ove sia stato disposto l’accesso ex art. 421, co. 3.</span></p><p class="MsoBodyTextIndent2"><span style="font-size: 13pt">Il Giudice può, altresì, richiedere alle OO.SS.<span>  </span>il testo dei contratti collettivi di lavoro di categoria necessari alla verifica delle disposizioni normative ed economiche, se ed in quanto applicabili alla controversia in corso.</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 18pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">Per quanto concerne le prove testimoniali sono superabili i limiti stabiliti dal codice civile agli artt. 2721 <em>(limiti di valore), </em>2726 <em>(prova del pagamento e della remissione), </em>2729 <em>(presunzioni semplici), </em>2735 <em>(confessione stragiudiziale), </em>ad eccezione del giuramento decisorio, mentre non lo sono i limiti fissati dall’art. 2725 cod. civ., 2731 <em>(capacità richiesta per la confessione), </em>2737<em> (capacità delle parti), </em>2739 <em>(giuramento)<span class="MsoFootnoteReference"><span>[5]</span></span>. </em>Ulteriore limite che il Giudice può superare nell’acquisizione delle prove testimoniali è quello previsto dall’art. 1417 cod. civ. in tema di simulazione<span class="MsoFootnoteReference"><span>[6]</span></span>. </span></p><p class="MsoBodyTextIndent2"> </p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 17.85pt; margin-left: 0cm" class="MsoNormal"><span style="font-family: Wingdings; font-size: 13pt">l<span style="font: 7pt 'Times New Roman'; font-size-adjust: none; font-stretch: normal">      </span></span><span style="font-size: 13pt">(2) Sempre il primo comma dell’art. 421 c.p.c. riconosce altresì al Giudice l’onere di indicare in ogni momento alle parti le irregolarità degli atti e dei documenti che potrebbero essere sanate previa concessione di un termine per provvedervi (salvo gli eventuali diritti quesiti), intendendo per tali irregolarità le nullità sanabili, come può essere a titolo puramente esemplificativo il mancato deposito di una procura generale alle liti per atto notarile, seppur richiamata nei suoi estremi nell’atto di parte.</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 35pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">Tuttavia, qualora l’altra parte abbia preventivamente eccepito tale irregolarità nel tempo utile per consentire all’interessato di porvi rimedio non potrà trovare applicazione la possibilità di cui al primo comma dell’art. 421 c.p.c..</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 35pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">Nel rito del lavoro se la parte abbia, con l'atto introduttivo del giudizio, proposto capitoli di prova testimoniale, specificamente indicando di volersi avvalere del relativo mezzo in ordine alle circostanze di fatto ivi allegate, ma non indicando le generalità delle persone da interrogare, tale omissione non determinerà decadenza dalla relativa istanza istruttoria, ma concreterà una mera irregolarità, che abilita il giudice all'esercizio del potere-dovere di cui all'art. 421, comma primo, c.p.c.. Per cui, in sede di pronuncia dei provvedimenti istruttori di cui all'art. 420 stesso codice, il giudice, ove ritenga l'esperimento del detto mezzo pertinente e rilevante ai fini del decidere, deve indicare alla parte istante la riscontrata irregolarità che allo stato non consente l'ammissione della prova, assegnandole un termine perentorio per porvi rimedio secondo quanto previsto dalla norma da ultimo citata, pena la decadenza in caso di mancata ottemperanza. </span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 35pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">L’art. 244 c.p.c. attribuisce al giudice un potere discrezionale circa l'assegnazione di un termine per formulare o integrare le indicazioni relative alle persone da interrogare (o ai fatti sui quali debbano essere interrogate); una volta che il giudice abbia esercitato tale potere, definisce il termine come perentorio, precludendo così la possibilità di concedere ulteriori dilazioni.</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 35pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">L'inosservanza del nuovo termine concesso, preclusivo ad ulteriori dilazioni comporterà la decadenza dalla prova, rilevabile anche d'ufficio e non sanabile nemmeno sull'accordo delle parti<span class="MsoFootnoteReference"><span>[7]</span></span>.</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 35pt" class="MsoNormal"> </p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 35pt" class="MsoNormal"> </p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 17.85pt; margin-left: 0cm" class="MsoNormal"><span style="font-family: Wingdings; font-size: 13pt">l<span style="font: 7pt 'Times New Roman'; font-size-adjust: none; font-stretch: normal">      </span></span><span style="font-size: 13pt">(3) Spesso l’uso di tali poteri vanifica le “regole processuali” e sostanzialmente non tiene più conto di preclusioni o decadenze, lasciando ampi spazi discrezionali al Magistrato, che col suo intervento sopperisce sostanzialmente alle negligenze delle parti. </span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 18pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">A tal proposito è intervenuta la giurisprudenza di legittimità, chiarendo che l’attribuzione al Giudice dei poteri istruttori incontra dei <strong>limiti, </strong>dovendosi rispettare l’onere di deduzione in giudizio esclusivamente a carico delle parti di fatti costitutivi, impeditivi o estintivi del diritto. </span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 18pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">Va quindi rispettato il <strong>divieto dell’intervento diretto del Giudice, </strong>qualora la parte non abbia tempestivamente allegato i predetti fatti.</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 18pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">I poteri istruttori del Giudice, però, non devono estendersi al punto tale da costituire un vero e proprio rimedio alle irrituali richieste delle parti. </span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 18pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">Non si pone invece alcuna questione di preclusione o decadenza processuale a carico della parte, quando la prova <strong><em>“nuova” </em></strong>viene disposta di ufficio al solo scopo di <strong>approfondimento </strong>ritenuto indispensabile di elementi probatori già obiettivamente presenti nella realtà del processo.</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 18pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">Il Giudice ha il potere di disporre l’assunzione dei mezzi di prova anche al di fuori di quelli offerti dalle parti.</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 18pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">Questa disposizione non esorbita dall’ambito probatorio e non pregiudica il <strong>principio della disponibilità</strong> dell’oggetto del processo, ma non investe neppure il tema delle cd. prove atipiche, né la regola principale del giudizio basato sull’onere della prova.</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 18pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">Tuttavia, il Giudice nell’esercizio dei suoi poteri è vincolato da un rigoroso limite preclusivo della possibilità di disporre prove d’ufficio in ordine a fatti <strong>non allegati</strong> dalle parti<span class="MsoFootnoteReference"><span>[8]</span></span>.</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 18pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">Secondo la dottrina l’esercizio del potere di ufficio è del tutto discrezionale e pertanto sottratto al sindacato di legittimità<span class="MsoFootnoteReference"><span>[9]</span></span>.</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 18pt" class="MsoNormal"> </p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 17.85pt; margin-left: 0cm" class="MsoNormal"><span style="font-family: Wingdings; font-size: 13pt">l<span style="font: 7pt 'Times New Roman'; font-size-adjust: none; font-stretch: normal">      </span></span><span style="font-size: 13pt">(4) L’orientamento giurisprudenziale più prudente – che si condivide – consente al Giudice di poter intervenire, disponendo <em>d’ufficio </em>i mezzi di prova rivenienti dall’esposizione dei fatti, ma <strong>non di sostituirsi alla parte</strong> che non abbia allegato fatti rilevanti e non abbia neanche implicitamente dedotto dei mezzi di prova. Non è consentito in questi casi al Giudice di incamminarsi sulle cosiddette <strong>“piste probatorie”.</strong></span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 35pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">“<em>Nel rito del lavoro, l'attribuzione al giudice di poteri istruttori d'ufficio, ai sensi dell'art. 421, comma 2, c.p.c., incontra un duplice limite, poichè, da una parte, deve rispettare il principio della domanda e dell'onere di deduzione in giudizio dei fatti costitutivi, impeditivi o estintivi del diritto controverso e, dall'altra, deve rispettare il divieto di utilizzazione del sapere privato da parte del giudice, sicchè - in sostanza - la norma dispensa la parte dall'onere della formale richiesta della prova e dagli oneri relativi alle modalità di formulazione dell'oggetto della prova, ma richiede pur sempre che, dall'esposizione dei fatti compiuta dalle parti o dall'assunzione degli altri mezzi di prova, siano dedotti, sia pure implicitamente, quei fatti e quei mezzi di prova idonei a sorreggere le ragioni della parte e a decidere la controversia, e cioè che <span>sussistano significative<strong> piste probatorie<span>  </span></strong></span>emergenti dagli atti di causa</em>”</span><span class="MsoFootnoteReference"><span style="font-size: 13pt"><span>[10]</span></span></span><em><span style="font-size: 13pt">.</span></em><span class="MsoFootnoteReference"><span style="font-size: 13pt"> </span></span><em><span style="font-size: 13pt"><span> </span></span></em></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 35pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">Deve pertanto ritenersi escluso l'esercizio dei poteri ex art. 421 c.p.c. quando i fatti dedotti dal ricorrente siano sforniti di un minimo supporto probatorio e per la loro genericità non facciamo desumere quale sia stata l'attività concretamente svolta.</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 17.85pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">In conclusione qualora il materiale probatorio già acquisito sia tale da non offrire significative piste di indagine il Giudice non è tenuto ad attivare i suoi poteri ufficiosi<span class="MsoFootnoteReference"><span>[11]</span></span>.</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%" class="MsoNormal"> </p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 17.85pt; margin-left: 0cm" class="MsoNormal"><span style="font-family: Wingdings; font-size: 13pt">l<span style="font: 7pt 'Times New Roman'; font-size-adjust: none; font-stretch: normal">      </span></span><span style="font-size: 13pt">(5) I poteri istruttori del Giudice nel processo civile sono previsti da numerose disposizioni del Codice di Procedura Civile. In particolare l’art. 183, 8° co. (così come modificato dalla L. 23/02/2006 n. 51 ed entrato in vigore il giorno 01/03/2006) contempla la possibilità che il Giudice disponga di ufficio mezzi di prova con l’ordinanza di cui al precedente comma.</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 17.85pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">Egli concederà un termine perentorio per il deposito di memoria.</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 17.85pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">Anche in questo caso, secondo gli insegnamenti della giurisprudenza di legittimità, il provvedimento con il quale il Giudice ai sensi dell’art. 184 c.p.c. e dell’art. 111 della Costituzione (“giusto processo”) esplicita le ragioni per le quali reputa di far ricorso all’uso dei poteri istruttori, (ovvero ritenga di non farvi ricorso), può essere sottoposto al sindacato di legittimità per vizio di motivazione qualora non sia sorretto da congrua e logica spiegazione per non aver fatto espletare i mezzi istruttori relativi al punto della controversia che, se esaurientemente istruito, avrebbe potuto condurre ad una diversa decisione<span class="MsoFootnoteReference"><span>[12]</span></span>.</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 17.85pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">Nel processo penale l’art. 507 c.p.p. prevede l’ammissione di nuove prove da parte del Giudice il quale, però, a differenza di quanto accade nel giudizio civile e in quello del lavoro, soltanto <strong>terminata l’acquisizione delle prove, </strong>qualora risulti assolutamente necessaria può disporre anche d’ufficio l’assunzione di nuovi mezzi di prova.</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 17.85pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">Il Giudice ha l’obbligo, a pena di nullità della sentenza, di acquisire anche d’ufficio ex art. 507 c.p.p. i mezzi di prova indispensabili per la decisione, non essendo rimessa alla sua discrezionalità la scelta tra disporre i necessari accertamenti ed il proscioglimento dell’imputato. Pertanto il Giudice deve motivare specificamente in ordine al mancato esercizio dei poteri di integrazione probatoria e l’assenza di una adeguata motivazione censurabile in sede di legittimità determina una violazione di legge dalla quale deriva la nullità della sentenza<span class="MsoFootnoteReference"><span>[13]</span></span>.</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 17.85pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">Nel giudizio civile pertanto ed in quello di lavoro l’esercizio dei poteri istruttori ha una funzione di mera <strong>integrazione</strong> dell’iniziativa probatoria delle parti ma non certo suppletiva, caratteristica precipua del processo penale dove l’art. 507 c.p.p. concede al Giudice un ampio potere-dovere<span>  </span>che deve essere esercitato dal Giudice, a pena di nullità della sentenza, quando risulti <strong>assolutamente necessario </strong>anche con riferimento ai testimoni del P.M. preventivamente ammessi, ma non citati per l’inerzia della parte<span class="MsoFootnoteReference"><span>[14]</span></span>.</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 17.85pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">Nel giudizio penale l’esigenza di accertare la verità impone al Giudice, quando lo ritenga assolutamente necessario, di disporre attività istruttoria suppletiva a quella non richiesta dalle parti.</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 17.85pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">Nel procedimento penale il giudice, ai sensi e per gli effetti dell’art. 507 c.p.p., può disporre l’espletamento di nuovi mezzi di prova anche nel caso in cui non vi sia stata precedente acquisizione quand’anche le parti avrebbero potuto chiederla, purchè l’iniziativa probatoria sia assolutamente necessaria ai fini dell’assunzione di una prova decisiva sempre nell’<strong>ambito delle prospettazioni</strong> delle parti, non potendo il giudice autonomamente coltivare ipotesi alternative giacchè in tal caso si violerebbe il principio fondamentale di terzietà della giurisdizione<span class="MsoFootnoteReference"><span>[15]</span></span>.</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 17.85pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">Quando il Giudice fa uso dei propri poteri istruttori (oppure non li utilizza nonostante la necessità) deve motivare la sua decisione e tale motivazione sarà sindacabile in sede di legittimità.</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 17.85pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">Si precisa che nel processo del lavoro la motivazione, ai fini della sindacabilità, deve essere richiesta espressamente dalla parte al momento della decisione del Magistrato e ciò perché in questo giudizio (a differenza di quello penale) non è sindacabile la decisione ex art. 421 c.p.c., perché esercizio di un potere discrezionale.</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 17.85pt" class="MsoNormal"> </p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 35pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">(6) Il Magistrato non può disporre “d’ufficio” </span><strong><span style="font-size: 13pt">l’intera attività istruttoria mai</span></strong><span style="font-size: 13pt"> </span><strong><span style="font-size: 13pt">richiesta</span></strong><span style="font-size: 13pt"> neanche indirettamente da una delle parti, ad esempio ordinando alla ditta convenuta la produzione di tanti documenti per poi scegliere nominativi di testimoni ricavati dalla narrativa del ricorso introduttivo e disporre una C.T.U. senza che mai il ricorrente abbia prodotto una dettagliata relazione tecnica di parte<em> (elemento essenziale a fondamento di una domanda ex art. 414 nn. 3 e 4 c.p.c.)<span class="MsoFootnoteReference"><span>[16]</span></span>.</em> </span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 35pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">Il Giudice del Lavoro non può disporre C.T.U. se ad esempio il ricorrente nel chiedere le differenze retributive non produca conteggi analitici e relativi riferimenti tecnici ma soprattutto non può disporlo senza che vi siano elementi tali da far ritenere almeno indirettamente che il ricorrente intendesse farne richiesta.</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 35pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">L’adozione di simile metodo desta non poche perplessità, poiché l’uso eccessivo dei poteri di cui all’art. 421 c.p.c. in spregio alla stessa normativa e ai costanti insegnamenti della S.C. di Cassazione<span class="MsoFootnoteReference"><span>[17]</span></span> crea non pochi dubbi sull’imparzialità del Giudicante ed inevitabilmente la decisione risulterà condizionata dalla impostazione unilaterale prospettata dal ricorrente negligente.</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 35pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">Come già accennato, il Giudice del Lavoro non è chiamato a sopperire alle negligenze delle parti che sono tenute a pena di decadenza (altrimenti a che serve stabilire un termine “a pena di decadenza”?) a formulare le proprie richieste istruttorie a sostegno delle loro tesi nei perentori termini di legge, ma può soltanto integrare il quadro probatorio delineato dalle parti colmando eventuali lacune delle risultanze di causa<span class="MsoFootnoteReference"><span>[18]</span></span>.</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 35pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">I poteri istruttori del giudice ex art. 421 c.p.c. - pur diretti alla ricerca della verità, in considerazione della particolare natura dei diritti controversi - non possono sopperire alle carenze probatorie delle parti, nè tradursi in poteri d'indagine e di acquisizione del tipo di quelli propri del procedimento penale<span class="MsoFootnoteReference"><span>[19]</span></span>.</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 35pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">La nuova prova disposta di ufficio deve essere </span><strong><span style="font-size: 13pt">soltanto l’approfondimento</span></strong><span style="font-size: 13pt">, ritenuto indispensabile, di elementi probatori già obiettivamente presenti nella realtà del processo<span class="MsoFootnoteReference"><span>[20]</span></span>. </span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 35pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">Insomma si tratta di stabilire fino a che punto possa <em>“spingersi” </em>il Magistrato nell’esercitare i poteri ex art. 421 c.p.c. e se possa superare<span>  </span>preclusioni e decadenze nelle quali siano incorse le parti con il pericolo che la imparzialità del Giudice non sia più garantita.</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 35pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">Secondo un orientamento giurisprudenziale del 1996 <em>“l’esercizio del potere istruttorio di ufficio rientra nella discrezionalità del Giudice il cui mancato esercizio non sarebbe sindacabile in sede di legittimità…”. </em></span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 35pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">Ma, aderendo al recente orientamento della Giurisprudenza di legittimità, se la parte dovesse richiedere la motivazione sull’esercizio del potere discrezionale, il Giudice dovrà dar conto delle proprie scelte</span><span>,<span class="MsoFootnoteReference"><span>[21]</span></span> </span><span style="font-size: 13pt">ed in questo caso la decisione sarebbe sindacabile in sede di legittimità <em>(si veda avanti Cass. Sez. Lav. n. 4611/2006 già citata).</em></span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 35pt" class="MsoNormal"> </p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 17.85pt; margin-left: 0cm" class="MsoNormal"><span style="font-family: Wingdings; font-size: 13pt">l<span style="font: 7pt 'Times New Roman'; font-size-adjust: none; font-stretch: normal">      </span></span><span style="font-size: 13pt">(7) Il Giudicante può far uso di tali poteri istruttori anche in grado di appello, secondo quanto stabilito dall’art. 437 c.p.c., ove reputi insufficienti le prove già acquisite esercitando il potere dovere di provvedere di ufficio agli atti istruttori sollecitati da tale materiale probatorio e idonei a superare l’incertezza sui fatti costitutivi dei diritti in contestazione, semprecchè tali fatti siano stati puntualmente allegati nell’atto introduttivo non verificandosi così alcun superamento di eventuali preclusioni o decadenze processuali<span class="MsoFootnoteReference"><span>[22]</span></span>.</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 35pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">Nel processo del lavoro, l'esercizio dei poteri istruttori d'ufficio in grado d'appello presuppone la ricorrenza di alcune circostanze:</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: -10pt; margin-left: 45pt" class="MsoNormal"><span style="font-family: Symbol; font-size: 13pt">-<span style="font: 7pt 'Times New Roman'; font-size-adjust: none; font-stretch: normal">  </span></span><strong><span style="font-size: 13pt">l'insussistenza di colpevole inerzia</span></strong><span style="font-size: 13pt"> della parte interessata, con conseguente preclusione per inottemperanza ad oneri procedurali; </span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: -10pt; margin-left: 45pt" class="MsoNormal"><span style="font-family: Symbol; font-size: 13pt">-<span style="font: 7pt 'Times New Roman'; font-size-adjust: none; font-stretch: normal">  </span></span><strong><span style="font-size: 13pt">l'opportunità di integrare</span></strong><span style="font-size: 13pt"> un quadro probatorio tempestivamente delineato dalle parti;</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: -10pt; margin-left: 45pt" class="MsoNormal"><span style="font-family: Symbol; font-size: 13pt">-<span style="font: 7pt 'Times New Roman'; font-size-adjust: none; font-stretch: normal">  </span></span><strong><span style="font-size: 13pt">l'indispensabilità dell'iniziativa ufficiosa,</span></strong><span style="font-size: 13pt"> volta non a superare gli effetti inerenti ad una tardiva richiesta istruttoria o a supplire ad una carenza probatoria totale sui fatti costitutivi della domanda, ma solo a colmare eventuali lacune delle risultanze di causa<span class="MsoFootnoteReference"><span>[23]</span></span>.</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 35pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">L’art. 437, comma 2, c.p.c. attribuisce al giudice di appello incisivi poteri istruttori in materia di ammissione di nuovi mezzi di prova, ove essi siano indispensabili ai fini della decisione della controversia, indipendentemente dal verificarsi di preclusioni o decadenze in danno delle parti e pur in assenza di una specifica richiesta delle parti in causa. Ne consegue che, allorquando le risultanze di causa offrano significativi dati di indagine, anche il giudice di appello, ove reputi insufficienti le prove già acquisite, non può limitarsi a fare meccanica applicazione della regola</span><span> </span><span style="font-size: 13pt">formale di giudizio fondata sull'onere della prova, ma ha il potere-dovere di provvedere d'ufficio agli atti istruttori sollecitati da tale materiale ed idonei a superare l'incertezza dei fatti costitutivi dei diritti in contestazione<span class="MsoFootnoteReference"><span>[24]</span></span>.</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 35pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">Infine,</span><strong><span style="font-size: 13pt"> nel giudizio di rinvio, </span></strong><span style="font-size: 13pt">con riferimento al rito del lavoro, i limiti all’ammissione delle prove concernono l’attività delle parti e non si estendono ai poteri del giudice, che potrà comunque far riferimento soltanto</span><span> </span><span style="font-size: 13pt">al materiale probatorio ritualmente acquisito nella fase processuale antecedente al giudizio di cassazione</span><span class="MsoFootnoteReference"><span> <span>[25]</span></span></span><span>.</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 35pt" class="MsoNormal"> </p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 18pt; margin-left: 0cm" class="MsoNormal"><span style="font-family: Wingdings; font-size: 13pt">l<span style="font: 7pt 'Times New Roman'; font-size-adjust: none; font-stretch: normal">      </span></span><span style="font-size: 13pt"><span> </span>(8) Soltanto nel processo penale il Giudice esercita i suoi poteri istruttori anche in forma suppletiva, mentre nel giudizio di lavoro così come in quello civile il Giudice può limitarsi ad integrare l’attività istruttoria già espletata avendo cura, qualora gli venga richiesto, di motivare la sua decisione che in questo caso potrebbe essere oggetto anche di sindacato di legittimità.</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 35pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">L’utilizzo di quanto disposto dall’art. 421 c.p.c. deve però rigorosamente essere contenuto nei limiti stabiliti sia dalla <em>ratio</em> della stessa normativa del processo del lavoro sia dai costanti insegnamenti della giurisprudenza di legittimità che, peraltro, ha fatto propri autorevoli pareri dottrinali.</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 35pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">Inoltre, i poteri di cui all’art. 421 c.p.c. devono essere utilizzati in forma prudenziale poiché ci sarebbe il rischio fondato di ledere la effettiva imparzialità dello stesso Giudice.</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 35pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">Non sussiste il principio di dover a tutti i costi accertare la verità come nel processo penale : in questo caso la controversia può anche avere un esito negativo soltanto perché la parte non è stata adeguatamente diligente e ciò senza che possa sperare di essere “aiutata” dallo stesso Magistrato, il quale non deve neanche avviarsi in <em>piste probatorie </em>se dall’attività istruttoria non siano emersi elementi idonei a rendere verosimile quanto dedotto da una delle parti.</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 35pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">Sarà opportuno perciò che in un progetto di riforma vengano anche previste regole più specifiche (e soprattutto chiare!) che non consentano più al Giudice di agire in assoluta libertà e secondo il proprio potere discrezionale impedendogli di adattare, secondo personali criteri,<span>  </span>le norme per l’esercizio dei poteri istruttori. </span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 35pt" class="MsoNormal"> </p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 35pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt"><em>Antonio BELSITO</em></span></p><p style="text-align: justify; text-indent: 35pt" class="MsoNormal"><em><span style="font-size: 9pt">Avvocato lavorista del Foro di Trani</span></em></p><p style="text-align: justify; text-indent: 35pt" class="MsoNormal"><em><span style="font-size: 9pt">Docente Scuola di Specializzazione per le </span></em></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 35pt" class="MsoNormal"><em><span style="font-size: 9pt">Professioni Legali – Università di Bari - MARZO 2007<br /></span></em></p><p class="MsoNormal"> </p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 35pt" class="MsoNormal"> </p><p class="MsoNormal"> </p><div><br /><hr width="33%" size="1" /><div id="ftn1"><p class="MsoFootnoteText">* <font color="#0000ff"><strong>Tratto da Diritto delle Relazioni Industriali (rivista trimestrale già diretta da M. Biagi),  </strong></font></p><p class="MsoFootnoteText"><font color="#0000ff"><strong>n. 2, 2007, Giuffrè Editore, Milano.</strong></font> </p><p class="MsoFootnoteText"><span class="MsoFootnoteReference"><span>[1]</span></span> <strong>L. 11/08/1973, n. 533</strong>. Disciplina delle controversie individuali di lavoro e delle controversie in materia di previdenza di assistenza obbligatorie.</p></div><div id="ftn2"><p style="text-align: justify" class="MsoFootnoteText"><span class="MsoFootnoteReference"><span>[2]</span></span> Impulso processuale: nel processo civile di lavoro l’onere dell’impulso è innanzitutto a carico delle parti e ciò sia in primo che in secondo grado. Soltanto residualmente è consentito al Giudice di merito di intervenire con i suoi poteri (<em>nel giudizio di Cassazione invece l’impulso processuale è soltanto di ufficio</em>). </p></div><div id="ftn3"><p style="text-align: justify" class="MsoFootnoteText"><span class="MsoFootnoteReference"><span>[3]</span></span> Cass. Sez. Lav. del 05/04/2005 n. 7011.</p></div><div id="ftn4"><p style="text-align: justify" class="MsoFootnoteText"><span class="MsoFootnoteReference"><span>[4]</span></span><span> Cass. Sez. Lav. del 15/02/2005 n. 3004.</span></p></div><div id="ftn5"><p style="text-align: justify" class="MsoFootnoteText"><span class="MsoFootnoteReference"><span>[5]</span></span> Cfr. Montesano, Vaccarella: Manuale di diritto processuale del Lavoro, Ed. <span>Novene 1989.</span></p></div><div id="ftn6"><p style="text-align: justify" class="MsoFootnoteText"><span class="MsoFootnoteReference"><span>[6]</span></span><span> Cass. Sez. Lav. 28/10/1989 n. 4525.</span></p></div><div id="ftn7"><p style="text-align: justify" class="MsoFootnoteText"><span class="MsoFootnoteReference"><span>[7]</span></span><span> </span><span>Cass. Sez. Lav. 21/08/2004 n. 16529.</span></p></div><div id="ftn8"><p style="text-align: justify" class="MsoFootnoteText"><span class="MsoFootnoteReference"><span>[8]</span></span> Cfr. A. Carrato, A. Di Filippo: <em>“Il processo del lavoro”, </em>IL SOLE 24 ORE, 2001, 144-145.</p></div><div id="ftn9"><p style="text-align: justify" class="MsoFootnoteText"><span class="MsoFootnoteReference"><span>[9]</span></span> Cfr. R. Foglia : <em>“Il processo del lavoro privato e pubblico di primo grado”, </em>2000, 359.</p></div><div id="ftn10"><p style="text-align: justify" class="MsoFootnoteText"><span class="MsoFootnoteReference"><span>[10]</span></span> Cass. Sez. Lav. 06/07/2000 n. 9034<strong> </strong>(Deduzione implicita della parte di mezzi di prova: cd. <em>“piste probatorie”).</em></p></div><div id="ftn11"><p style="text-align: justify" class="MsoFootnoteText"><span class="MsoFootnoteReference"><span>[11]</span></span> App. Roma Sez. Lav. 15/07/2005.</p></div><div id="ftn12"><p style="text-align: justify" class="MsoFootnoteText"><span class="MsoFootnoteReference"><span>[12]</span></span><span> Cass. Sez. Lav. 02/03/2006 n. 4611.</span></p></div><div id="ftn13"><p style="text-align: justify" class="MsoFootnoteText"><span class="MsoFootnoteReference"><span>[13]</span></span><span> Cass. Sez. V Pen. 11/10/2005.</span></p></div><div id="ftn14"><p style="text-align: justify" class="MsoFootnoteText"><span class="MsoFootnoteReference"><span>[14]</span></span><span> Cass. Sez. V Pen. 20/04/2001.</span></p></div><div id="ftn15"><p class="MsoFootnoteText"><span class="MsoFootnoteReference"><span>[15]</span></span> Cass. SS. UU. penali, 17/10/2006 n. 41281.</p></div><div id="ftn16"><p style="text-align: justify" class="MsoFootnoteText"><span class="MsoFootnoteReference"><span>[16]</span></span> Si veda quanto accaduto nel giudizio di primo grado istruito integralmente “di ufficio” senza richiesta delle parti Trib. Taranto : Giudice del Lavoro sent. n. 4231/06 del 18/05/2006.</p></div><div id="ftn17"><p style="text-align: justify" class="MsoFootnoteText"><span class="MsoFootnoteReference"><span>[17]</span></span> <span>Cass. Sez. Lav. 17/06/2004 n. 11353. </span></p></div><div id="ftn18"><p style="text-align: justify" class="MsoFootnoteText"><span class="MsoFootnoteReference"><span>[18]</span></span><span> Cass. Sez. Lav. 10/01/2006 n. 154.</span></p></div><div id="ftn19"><p style="text-align: justify" class="MsoFootnoteText"><span class="MsoFootnoteReference"><span>[19]</span></span><span> </span><span>Cass. Sez. Lav. 08/08/2002 n. 12002.</span></p></div><div id="ftn20"><p style="text-align: justify" class="MsoFootnoteText"><span class="MsoFootnoteReference"><span>[20]</span></span><span> </span><span>Cass. Sez. Lav. 23/05/2003 n. 8220.</span></p></div><div id="ftn21"><p style="text-align: justify" class="MsoFootnoteText"><span class="MsoFootnoteReference"><span>[21]</span></span> Cfr. G. Ianniruberto <em>“Il processo del lavoro rinnovato”, </em>CEDAM 2001, 160, in riferimento a Cass. Sez. Lav. 22/08/1997 n. 7881.</p></div><div id="ftn22"><p style="text-align: justify" class="MsoFootnoteText"><span class="MsoFootnoteReference"><span>[22]</span></span><span> </span><span>Cass. Sez. Lav. 10/01/2005 n. 278.</span></p></div><div id="ftn23"><p style="text-align: justify" class="MsoFootnoteText"><span class="MsoFootnoteReference"><span>[23]</span></span><span> </span><span>Cass. Sez. Lav. 10/01/2006 n. 154.</span></p></div><div id="ftn24"><p style="text-align: justify" class="MsoFootnoteText"><span class="MsoFootnoteReference"><span>[24]</span></span><span> </span><span>Cass. Sez. Lav. 20/04/2005 n. 8202.</span></p></div><div id="ftn25"><p style="text-align: justify" class="MsoFootnoteText"><span class="MsoFootnoteReference"><span>[25]</span></span> <span>Cass. Sez. Lav. 13/02/2006 n. 3047: “Nella specie, la S.C. ha confermato la sentenza di merito che aveva ritenuto non configurabile l’ipotesi eccezionale di una modificazione dei termini della controversia determinata dalla sentenza rescindente, e pertanto aveva ritenuto inammissibile la richiesta di produzione di nuovi documenti, non esercitabili i poteri istruttori di parte e neppure i poteri di ufficio, in quanto le relative richieste erano volte inammissibilmente non alla migliore valutazione di elementi istruttori già acquisiti, ma alla acquisizione di prove su fatti nuovi”.</span></p></div></div> <div align="center"><em><strong style="font-size: 24px">L’esercizio dei poteri istruttori del Giudice del Lavoro </strong></em></div><p style="text-align: justify; margin-left: 18pt" class="MsoNormal"><strong><em></em></strong></p><p style="text-align: justify; margin-left: 18pt" class="MsoNormal"><strong><em></em></strong></p><p class="MsoBodyTextIndent3"><strong><span style="font-size: 12pt">Sommario:</span></strong><span style="font-size: 12pt"> 1. Poteri istruttori ex art. 421 c.p.c. – 2. Irregolarità degli atti - 3. Divieto dell’intervento diretto del Giudice – 4. Piste probatorie – 5. I poteri istruttori del Giudice nel processo penale ed in quello civile – 6. Utilizzo improprio di tali poteri – 7. Poteri istruttori in appello – 8. Considerazioni.</span></p><p style="text-align: justify" class="MsoNormal"><strong><em></em></strong></p><p style="text-align: justify" class="MsoNormal"><strong><em></em></strong></p><p style="text-align: justify" class="MsoNormal"><strong><em></em></strong></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 18pt; margin-left: 0cm" class="MsoNormal"><span style="font-family: Wingdings; font-size: 13pt">l<span style="font: 7pt 'Times New Roman'; font-size-adjust: none; font-stretch: normal">     </span></span><span style="font-size: 13pt">(1) Il processo del lavoro in vigore dal 1973<span class="MsoFootnoteReference"><span>[1]</span></span> prevede all’art. 421 c.p.c. la possibilità che il Giudice intervenga in qualsiasi momento nell’attività istruttoria espletata su richiesta delle parti al fine di sanare eventuali irregolarità degli atti e, se necessario, di integrarla.</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 35pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">In particolare, il Giudice può disporre di ufficio l’ammissione di ogni mezzo di prova, anche fuori dei limiti stabiliti dal codice civile. </span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 35pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">Una prima lettura dell’articolo 421 c.p.c. non coordinata con quanto previsto dall’intera normativa del processo del lavoro potrebbe lasciare intendere che per l’esercizio di tali poteri istruttori da parte del Giudice sia concessa così tanta discrezionalità da non sussistere alcun limite.</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 35pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">Ma ciò sarebbe in evidente contrasto con la <em>ratio</em> dell’intero processo del lavoro che seppur improntato ai principi chiovendiani dell’oralità, concentrazione ed immediatezza, resta sempre un giudizio civile promosso da una parte che, anche ai fini dell’attività istruttoria da espletarsi, è tenuta a pena di decadenza a formulare le richieste nel proprio ricorso così come il convenuto deve farlo con la sua comparsa di costituzione da depositare dieci giorni prima dell’udienza<span class="MsoFootnoteReference"><span>[2]</span></span>.</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 35pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">Ciò lascia intendere che l’attività istruttoria del Magistrato dovrebbe essere di mero completamento a quella richiesta dalle parti non essendogli consentito sostituirsi per le incombenze poste, a pena di decadenza, a carico delle stesse.</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 35pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">La giurisprudenza, soprattutto di legittimità, è intervenuta a più riprese per delimitare l’esercizio dei poteri di cui all’art. 421 c.p.c..</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 35pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">Tuttavia, nella pratica, spesso il Magistrato del Lavoro di fatto sopperisce alle negligenze delle parti che <em>“dimenticano” </em>le proprie richieste ponendo così in discussione anche la sua stessa garanzia di imparzialità.</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 35pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">Il Giudice del Lavoro, secondo quanto previsto <strong>dall’art. 421 c.p.c.</strong> può disporre <em>d’ufficio,</em> in qualsiasi fase, l’espletamento di ogni mezzo di prova nei limiti stabiliti dal codice di procedura civile, “…<em> anche fuori dei limiti stabiliti dal codice civile …</em>” compresa la prova testimoniale (artt. 2721-2726-2729-2735) fatta eccezione del giuramento decisorio<span class="MsoFootnoteReference"><span>[3]</span></span>.</span></p><p class="MsoBodyTextIndent2"><span style="font-size: 13pt">Il Giudice può sempre ordinare la comparizione delle parti per interrogarle liberamente, disporre l’accesso sul luogo di lavoro ed anche ascoltare i testimoni sul medesimo posto, qualora ne ravvisi l’utilità.</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 18pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">Inoltre, può autorizzare la sostituzione della verbalizzazione da parte del cancelliere con la registrazione sul nastro (art. 422 c.p.c.), e nominare in qualsiasi momento un consulente tecnico, se la natura della controversia lo richieda (ad es.: al fine di verificare o elaborare conteggi analitici relativi alla richiesta di emolumenti o differenze retributive).</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 18pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">Egli può inoltre concedere un termine al C.T.U. (consulente tecnico d’ufficio) per elaborare e depositare la relazione scritta sulle attività tecniche svolte per il cui espletamento l’art. 424 c.p.c. prevede un termine improrogabile non superiore a 20 giorni, termine che nella pratica viene di fatto ampiamente disatteso essendo le parti spesso costrette a pazientare anche per molti mesi.</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 18pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">Può disporre d’ufficio la richiesta di informazioni ed osservazioni, sia scritte che orali, alle associazioni sindacali indicate dalle parti che ai sensi degli artt. 421 co. 1 e 425 c.p.c. “non hanno un’autonoma valenza probatoria ma forniscono chiarimenti ed elementi di valutazione in ordine a dati fattuali già acquisiti al processo”<span class="MsoFootnoteReference"><span>[4]</span></span>.</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 18pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">Tali informazioni possono essere rese anche nel luogo di lavoro, ove sia stato disposto l’accesso ex art. 421, co. 3.</span></p><p class="MsoBodyTextIndent2"><span style="font-size: 13pt">Il Giudice può, altresì, richiedere alle OO.SS.<span>  </span>il testo dei contratti collettivi di lavoro di categoria necessari alla verifica delle disposizioni normative ed economiche, se ed in quanto applicabili alla controversia in corso.</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 18pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">Per quanto concerne le prove testimoniali sono superabili i limiti stabiliti dal codice civile agli artt. 2721 <em>(limiti di valore), </em>2726 <em>(prova del pagamento e della remissione), </em>2729 <em>(presunzioni semplici), </em>2735 <em>(confessione stragiudiziale), </em>ad eccezione del giuramento decisorio, mentre non lo sono i limiti fissati dall’art. 2725 cod. civ., 2731 <em>(capacità richiesta per la confessione), </em>2737<em> (capacità delle parti), </em>2739 <em>(giuramento)<span class="MsoFootnoteReference"><span>[5]</span></span>. </em>Ulteriore limite che il Giudice può superare nell’acquisizione delle prove testimoniali è quello previsto dall’art. 1417 cod. civ. in tema di simulazione<span class="MsoFootnoteReference"><span>[6]</span></span>. </span></p><p class="MsoBodyTextIndent2"> </p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 17.85pt; margin-left: 0cm" class="MsoNormal"><span style="font-family: Wingdings; font-size: 13pt">l<span style="font: 7pt 'Times New Roman'; font-size-adjust: none; font-stretch: normal">      </span></span><span style="font-size: 13pt">(2) Sempre il primo comma dell’art. 421 c.p.c. riconosce altresì al Giudice l’onere di indicare in ogni momento alle parti le irregolarità degli atti e dei documenti che potrebbero essere sanate previa concessione di un termine per provvedervi (salvo gli eventuali diritti quesiti), intendendo per tali irregolarità le nullità sanabili, come può essere a titolo puramente esemplificativo il mancato deposito di una procura generale alle liti per atto notarile, seppur richiamata nei suoi estremi nell’atto di parte.</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 35pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">Tuttavia, qualora l’altra parte abbia preventivamente eccepito tale irregolarità nel tempo utile per consentire all’interessato di porvi rimedio non potrà trovare applicazione la possibilità di cui al primo comma dell’art. 421 c.p.c..</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 35pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">Nel rito del lavoro se la parte abbia, con l'atto introduttivo del giudizio, proposto capitoli di prova testimoniale, specificamente indicando di volersi avvalere del relativo mezzo in ordine alle circostanze di fatto ivi allegate, ma non indicando le generalità delle persone da interrogare, tale omissione non determinerà decadenza dalla relativa istanza istruttoria, ma concreterà una mera irregolarità, che abilita il giudice all'esercizio del potere-dovere di cui all'art. 421, comma primo, c.p.c.. Per cui, in sede di pronuncia dei provvedimenti istruttori di cui all'art. 420 stesso codice, il giudice, ove ritenga l'esperimento del detto mezzo pertinente e rilevante ai fini del decidere, deve indicare alla parte istante la riscontrata irregolarità che allo stato non consente l'ammissione della prova, assegnandole un termine perentorio per porvi rimedio secondo quanto previsto dalla norma da ultimo citata, pena la decadenza in caso di mancata ottemperanza. </span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 35pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">L’art. 244 c.p.c. attribuisce al giudice un potere discrezionale circa l'assegnazione di un termine per formulare o integrare le indicazioni relative alle persone da interrogare (o ai fatti sui quali debbano essere interrogate); una volta che il giudice abbia esercitato tale potere, definisce il termine come perentorio, precludendo così la possibilità di concedere ulteriori dilazioni.</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 35pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">L'inosservanza del nuovo termine concesso, preclusivo ad ulteriori dilazioni comporterà la decadenza dalla prova, rilevabile anche d'ufficio e non sanabile nemmeno sull'accordo delle parti<span class="MsoFootnoteReference"><span>[7]</span></span>.</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 35pt" class="MsoNormal"> </p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 35pt" class="MsoNormal"> </p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 17.85pt; margin-left: 0cm" class="MsoNormal"><span style="font-family: Wingdings; font-size: 13pt">l<span style="font: 7pt 'Times New Roman'; font-size-adjust: none; font-stretch: normal">      </span></span><span style="font-size: 13pt">(3) Spesso l’uso di tali poteri vanifica le “regole processuali” e sostanzialmente non tiene più conto di preclusioni o decadenze, lasciando ampi spazi discrezionali al Magistrato, che col suo intervento sopperisce sostanzialmente alle negligenze delle parti. </span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 18pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">A tal proposito è intervenuta la giurisprudenza di legittimità, chiarendo che l’attribuzione al Giudice dei poteri istruttori incontra dei <strong>limiti, </strong>dovendosi rispettare l’onere di deduzione in giudizio esclusivamente a carico delle parti di fatti costitutivi, impeditivi o estintivi del diritto. </span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 18pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">Va quindi rispettato il <strong>divieto dell’intervento diretto del Giudice, </strong>qualora la parte non abbia tempestivamente allegato i predetti fatti.</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 18pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">I poteri istruttori del Giudice, però, non devono estendersi al punto tale da costituire un vero e proprio rimedio alle irrituali richieste delle parti. </span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 18pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">Non si pone invece alcuna questione di preclusione o decadenza processuale a carico della parte, quando la prova <strong><em>“nuova” </em></strong>viene disposta di ufficio al solo scopo di <strong>approfondimento </strong>ritenuto indispensabile di elementi probatori già obiettivamente presenti nella realtà del processo.</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 18pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">Il Giudice ha il potere di disporre l’assunzione dei mezzi di prova anche al di fuori di quelli offerti dalle parti.</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 18pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">Questa disposizione non esorbita dall’ambito probatorio e non pregiudica il <strong>principio della disponibilità</strong> dell’oggetto del processo, ma non investe neppure il tema delle cd. prove atipiche, né la regola principale del giudizio basato sull’onere della prova.</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 18pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">Tuttavia, il Giudice nell’esercizio dei suoi poteri è vincolato da un rigoroso limite preclusivo della possibilità di disporre prove d’ufficio in ordine a fatti <strong>non allegati</strong> dalle parti<span class="MsoFootnoteReference"><span>[8]</span></span>.</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 18pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">Secondo la dottrina l’esercizio del potere di ufficio è del tutto discrezionale e pertanto sottratto al sindacato di legittimità<span class="MsoFootnoteReference"><span>[9]</span></span>.</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 18pt" class="MsoNormal"> </p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 17.85pt; margin-left: 0cm" class="MsoNormal"><span style="font-family: Wingdings; font-size: 13pt">l<span style="font: 7pt 'Times New Roman'; font-size-adjust: none; font-stretch: normal">      </span></span><span style="font-size: 13pt">(4) L’orientamento giurisprudenziale più prudente – che si condivide – consente al Giudice di poter intervenire, disponendo <em>d’ufficio </em>i mezzi di prova rivenienti dall’esposizione dei fatti, ma <strong>non di sostituirsi alla parte</strong> che non abbia allegato fatti rilevanti e non abbia neanche implicitamente dedotto dei mezzi di prova. Non è consentito in questi casi al Giudice di incamminarsi sulle cosiddette <strong>“piste probatorie”.</strong></span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 35pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">“<em>Nel rito del lavoro, l'attribuzione al giudice di poteri istruttori d'ufficio, ai sensi dell'art. 421, comma 2, c.p.c., incontra un duplice limite, poichè, da una parte, deve rispettare il principio della domanda e dell'onere di deduzione in giudizio dei fatti costitutivi, impeditivi o estintivi del diritto controverso e, dall'altra, deve rispettare il divieto di utilizzazione del sapere privato da parte del giudice, sicchè - in sostanza - la norma dispensa la parte dall'onere della formale richiesta della prova e dagli oneri relativi alle modalità di formulazione dell'oggetto della prova, ma richiede pur sempre che, dall'esposizione dei fatti compiuta dalle parti o dall'assunzione degli altri mezzi di prova, siano dedotti, sia pure implicitamente, quei fatti e quei mezzi di prova idonei a sorreggere le ragioni della parte e a decidere la controversia, e cioè che <span>sussistano significative<strong> piste probatorie<span>  </span></strong></span>emergenti dagli atti di causa</em>”</span><span class="MsoFootnoteReference"><span style="font-size: 13pt"><span>[10]</span></span></span><em><span style="font-size: 13pt">.</span></em><span class="MsoFootnoteReference"><span style="font-size: 13pt"> </span></span><em><span style="font-size: 13pt"><span> </span></span></em></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 35pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">Deve pertanto ritenersi escluso l'esercizio dei poteri ex art. 421 c.p.c. quando i fatti dedotti dal ricorrente siano sforniti di un minimo supporto probatorio e per la loro genericità non facciamo desumere quale sia stata l'attività concretamente svolta.</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 17.85pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">In conclusione qualora il materiale probatorio già acquisito sia tale da non offrire significative piste di indagine il Giudice non è tenuto ad attivare i suoi poteri ufficiosi<span class="MsoFootnoteReference"><span>[11]</span></span>.</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%" class="MsoNormal"> </p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 17.85pt; margin-left: 0cm" class="MsoNormal"><span style="font-family: Wingdings; font-size: 13pt">l<span style="font: 7pt 'Times New Roman'; font-size-adjust: none; font-stretch: normal">      </span></span><span style="font-size: 13pt">(5) I poteri istruttori del Giudice nel processo civile sono previsti da numerose disposizioni del Codice di Procedura Civile. In particolare l’art. 183, 8° co. (così come modificato dalla L. 23/02/2006 n. 51 ed entrato in vigore il giorno 01/03/2006) contempla la possibilità che il Giudice disponga di ufficio mezzi di prova con l’ordinanza di cui al precedente comma.</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 17.85pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">Egli concederà un termine perentorio per il deposito di memoria.</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 17.85pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">Anche in questo caso, secondo gli insegnamenti della giurisprudenza di legittimità, il provvedimento con il quale il Giudice ai sensi dell’art. 184 c.p.c. e dell’art. 111 della Costituzione (“giusto processo”) esplicita le ragioni per le quali reputa di far ricorso all’uso dei poteri istruttori, (ovvero ritenga di non farvi ricorso), può essere sottoposto al sindacato di legittimità per vizio di motivazione qualora non sia sorretto da congrua e logica spiegazione per non aver fatto espletare i mezzi istruttori relativi al punto della controversia che, se esaurientemente istruito, avrebbe potuto condurre ad una diversa decisione<span class="MsoFootnoteReference"><span>[12]</span></span>.</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 17.85pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">Nel processo penale l’art. 507 c.p.p. prevede l’ammissione di nuove prove da parte del Giudice il quale, però, a differenza di quanto accade nel giudizio civile e in quello del lavoro, soltanto <strong>terminata l’acquisizione delle prove, </strong>qualora risulti assolutamente necessaria può disporre anche d’ufficio l’assunzione di nuovi mezzi di prova.</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 17.85pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">Il Giudice ha l’obbligo, a pena di nullità della sentenza, di acquisire anche d’ufficio ex art. 507 c.p.p. i mezzi di prova indispensabili per la decisione, non essendo rimessa alla sua discrezionalità la scelta tra disporre i necessari accertamenti ed il proscioglimento dell’imputato. Pertanto il Giudice deve motivare specificamente in ordine al mancato esercizio dei poteri di integrazione probatoria e l’assenza di una adeguata motivazione censurabile in sede di legittimità determina una violazione di legge dalla quale deriva la nullità della sentenza<span class="MsoFootnoteReference"><span>[13]</span></span>.</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 17.85pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">Nel giudizio civile pertanto ed in quello di lavoro l’esercizio dei poteri istruttori ha una funzione di mera <strong>integrazione</strong> dell’iniziativa probatoria delle parti ma non certo suppletiva, caratteristica precipua del processo penale dove l’art. 507 c.p.p. concede al Giudice un ampio potere-dovere<span>  </span>che deve essere esercitato dal Giudice, a pena di nullità della sentenza, quando risulti <strong>assolutamente necessario </strong>anche con riferimento ai testimoni del P.M. preventivamente ammessi, ma non citati per l’inerzia della parte<span class="MsoFootnoteReference"><span>[14]</span></span>.</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 17.85pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">Nel giudizio penale l’esigenza di accertare la verità impone al Giudice, quando lo ritenga assolutamente necessario, di disporre attività istruttoria suppletiva a quella non richiesta dalle parti.</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 17.85pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">Nel procedimento penale il giudice, ai sensi e per gli effetti dell’art. 507 c.p.p., può disporre l’espletamento di nuovi mezzi di prova anche nel caso in cui non vi sia stata precedente acquisizione quand’anche le parti avrebbero potuto chiederla, purchè l’iniziativa probatoria sia assolutamente necessaria ai fini dell’assunzione di una prova decisiva sempre nell’<strong>ambito delle prospettazioni</strong> delle parti, non potendo il giudice autonomamente coltivare ipotesi alternative giacchè in tal caso si violerebbe il principio fondamentale di terzietà della giurisdizione<span class="MsoFootnoteReference"><span>[15]</span></span>.</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 17.85pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">Quando il Giudice fa uso dei propri poteri istruttori (oppure non li utilizza nonostante la necessità) deve motivare la sua decisione e tale motivazione sarà sindacabile in sede di legittimità.</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 17.85pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">Si precisa che nel processo del lavoro la motivazione, ai fini della sindacabilità, deve essere richiesta espressamente dalla parte al momento della decisione del Magistrato e ciò perché in questo giudizio (a differenza di quello penale) non è sindacabile la decisione ex art. 421 c.p.c., perché esercizio di un potere discrezionale.</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 17.85pt" class="MsoNormal"> </p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 35pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">(6) Il Magistrato non può disporre “d’ufficio” </span><strong><span style="font-size: 13pt">l’intera attività istruttoria mai</span></strong><span style="font-size: 13pt"> </span><strong><span style="font-size: 13pt">richiesta</span></strong><span style="font-size: 13pt"> neanche indirettamente da una delle parti, ad esempio ordinando alla ditta convenuta la produzione di tanti documenti per poi scegliere nominativi di testimoni ricavati dalla narrativa del ricorso introduttivo e disporre una C.T.U. senza che mai il ricorrente abbia prodotto una dettagliata relazione tecnica di parte<em> (elemento essenziale a fondamento di una domanda ex art. 414 nn. 3 e 4 c.p.c.)<span class="MsoFootnoteReference"><span>[16]</span></span>.</em> </span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 35pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">Il Giudice del Lavoro non può disporre C.T.U. se ad esempio il ricorrente nel chiedere le differenze retributive non produca conteggi analitici e relativi riferimenti tecnici ma soprattutto non può disporlo senza che vi siano elementi tali da far ritenere almeno indirettamente che il ricorrente intendesse farne richiesta.</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 35pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">L’adozione di simile metodo desta non poche perplessità, poiché l’uso eccessivo dei poteri di cui all’art. 421 c.p.c. in spregio alla stessa normativa e ai costanti insegnamenti della S.C. di Cassazione<span class="MsoFootnoteReference"><span>[17]</span></span> crea non pochi dubbi sull’imparzialità del Giudicante ed inevitabilmente la decisione risulterà condizionata dalla impostazione unilaterale prospettata dal ricorrente negligente.</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 35pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">Come già accennato, il Giudice del Lavoro non è chiamato a sopperire alle negligenze delle parti che sono tenute a pena di decadenza (altrimenti a che serve stabilire un termine “a pena di decadenza”?) a formulare le proprie richieste istruttorie a sostegno delle loro tesi nei perentori termini di legge, ma può soltanto integrare il quadro probatorio delineato dalle parti colmando eventuali lacune delle risultanze di causa<span class="MsoFootnoteReference"><span>[18]</span></span>.</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 35pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">I poteri istruttori del giudice ex art. 421 c.p.c. - pur diretti alla ricerca della verità, in considerazione della particolare natura dei diritti controversi - non possono sopperire alle carenze probatorie delle parti, nè tradursi in poteri d'indagine e di acquisizione del tipo di quelli propri del procedimento penale<span class="MsoFootnoteReference"><span>[19]</span></span>.</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 35pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">La nuova prova disposta di ufficio deve essere </span><strong><span style="font-size: 13pt">soltanto l’approfondimento</span></strong><span style="font-size: 13pt">, ritenuto indispensabile, di elementi probatori già obiettivamente presenti nella realtà del processo<span class="MsoFootnoteReference"><span>[20]</span></span>. </span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 35pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">Insomma si tratta di stabilire fino a che punto possa <em>“spingersi” </em>il Magistrato nell’esercitare i poteri ex art. 421 c.p.c. e se possa superare<span>  </span>preclusioni e decadenze nelle quali siano incorse le parti con il pericolo che la imparzialità del Giudice non sia più garantita.</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 35pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">Secondo un orientamento giurisprudenziale del 1996 <em>“l’esercizio del potere istruttorio di ufficio rientra nella discrezionalità del Giudice il cui mancato esercizio non sarebbe sindacabile in sede di legittimità…”. </em></span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 35pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">Ma, aderendo al recente orientamento della Giurisprudenza di legittimità, se la parte dovesse richiedere la motivazione sull’esercizio del potere discrezionale, il Giudice dovrà dar conto delle proprie scelte</span><span>,<span class="MsoFootnoteReference"><span>[21]</span></span> </span><span style="font-size: 13pt">ed in questo caso la decisione sarebbe sindacabile in sede di legittimità <em>(si veda avanti Cass. Sez. Lav. n. 4611/2006 già citata).</em></span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 35pt" class="MsoNormal"> </p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 17.85pt; margin-left: 0cm" class="MsoNormal"><span style="font-family: Wingdings; font-size: 13pt">l<span style="font: 7pt 'Times New Roman'; font-size-adjust: none; font-stretch: normal">      </span></span><span style="font-size: 13pt">(7) Il Giudicante può far uso di tali poteri istruttori anche in grado di appello, secondo quanto stabilito dall’art. 437 c.p.c., ove reputi insufficienti le prove già acquisite esercitando il potere dovere di provvedere di ufficio agli atti istruttori sollecitati da tale materiale probatorio e idonei a superare l’incertezza sui fatti costitutivi dei diritti in contestazione, semprecchè tali fatti siano stati puntualmente allegati nell’atto introduttivo non verificandosi così alcun superamento di eventuali preclusioni o decadenze processuali<span class="MsoFootnoteReference"><span>[22]</span></span>.</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 35pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">Nel processo del lavoro, l'esercizio dei poteri istruttori d'ufficio in grado d'appello presuppone la ricorrenza di alcune circostanze:</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: -10pt; margin-left: 45pt" class="MsoNormal"><span style="font-family: Symbol; font-size: 13pt">-<span style="font: 7pt 'Times New Roman'; font-size-adjust: none; font-stretch: normal">  </span></span><strong><span style="font-size: 13pt">l'insussistenza di colpevole inerzia</span></strong><span style="font-size: 13pt"> della parte interessata, con conseguente preclusione per inottemperanza ad oneri procedurali; </span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: -10pt; margin-left: 45pt" class="MsoNormal"><span style="font-family: Symbol; font-size: 13pt">-<span style="font: 7pt 'Times New Roman'; font-size-adjust: none; font-stretch: normal">  </span></span><strong><span style="font-size: 13pt">l'opportunità di integrare</span></strong><span style="font-size: 13pt"> un quadro probatorio tempestivamente delineato dalle parti;</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: -10pt; margin-left: 45pt" class="MsoNormal"><span style="font-family: Symbol; font-size: 13pt">-<span style="font: 7pt 'Times New Roman'; font-size-adjust: none; font-stretch: normal">  </span></span><strong><span style="font-size: 13pt">l'indispensabilità dell'iniziativa ufficiosa,</span></strong><span style="font-size: 13pt"> volta non a superare gli effetti inerenti ad una tardiva richiesta istruttoria o a supplire ad una carenza probatoria totale sui fatti costitutivi della domanda, ma solo a colmare eventuali lacune delle risultanze di causa<span class="MsoFootnoteReference"><span>[23]</span></span>.</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 35pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">L’art. 437, comma 2, c.p.c. attribuisce al giudice di appello incisivi poteri istruttori in materia di ammissione di nuovi mezzi di prova, ove essi siano indispensabili ai fini della decisione della controversia, indipendentemente dal verificarsi di preclusioni o decadenze in danno delle parti e pur in assenza di una specifica richiesta delle parti in causa. Ne consegue che, allorquando le risultanze di causa offrano significativi dati di indagine, anche il giudice di appello, ove reputi insufficienti le prove già acquisite, non può limitarsi a fare meccanica applicazione della regola</span><span> </span><span style="font-size: 13pt">formale di giudizio fondata sull'onere della prova, ma ha il potere-dovere di provvedere d'ufficio agli atti istruttori sollecitati da tale materiale ed idonei a superare l'incertezza dei fatti costitutivi dei diritti in contestazione<span class="MsoFootnoteReference"><span>[24]</span></span>.</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 35pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">Infine,</span><strong><span style="font-size: 13pt"> nel giudizio di rinvio, </span></strong><span style="font-size: 13pt">con riferimento al rito del lavoro, i limiti all’ammissione delle prove concernono l’attività delle parti e non si estendono ai poteri del giudice, che potrà comunque far riferimento soltanto</span><span> </span><span style="font-size: 13pt">al materiale probatorio ritualmente acquisito nella fase processuale antecedente al giudizio di cassazione</span><span class="MsoFootnoteReference"><span> <span>[25]</span></span></span><span>.</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 35pt" class="MsoNormal"> </p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 18pt; margin-left: 0cm" class="MsoNormal"><span style="font-family: Wingdings; font-size: 13pt">l<span style="font: 7pt 'Times New Roman'; font-size-adjust: none; font-stretch: normal">      </span></span><span style="font-size: 13pt"><span> </span>(8) Soltanto nel processo penale il Giudice esercita i suoi poteri istruttori anche in forma suppletiva, mentre nel giudizio di lavoro così come in quello civile il Giudice può limitarsi ad integrare l’attività istruttoria già espletata avendo cura, qualora gli venga richiesto, di motivare la sua decisione che in questo caso potrebbe essere oggetto anche di sindacato di legittimità.</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 35pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">L’utilizzo di quanto disposto dall’art. 421 c.p.c. deve però rigorosamente essere contenuto nei limiti stabiliti sia dalla <em>ratio</em> della stessa normativa del processo del lavoro sia dai costanti insegnamenti della giurisprudenza di legittimità che, peraltro, ha fatto propri autorevoli pareri dottrinali.</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 35pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">Inoltre, i poteri di cui all’art. 421 c.p.c. devono essere utilizzati in forma prudenziale poiché ci sarebbe il rischio fondato di ledere la effettiva imparzialità dello stesso Giudice.</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 35pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">Non sussiste il principio di dover a tutti i costi accertare la verità come nel processo penale : in questo caso la controversia può anche avere un esito negativo soltanto perché la parte non è stata adeguatamente diligente e ciò senza che possa sperare di essere “aiutata” dallo stesso Magistrato, il quale non deve neanche avviarsi in <em>piste probatorie </em>se dall’attività istruttoria non siano emersi elementi idonei a rendere verosimile quanto dedotto da una delle parti.</span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 35pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt">Sarà opportuno perciò che in un progetto di riforma vengano anche previste regole più specifiche (e soprattutto chiare!) che non consentano più al Giudice di agire in assoluta libertà e secondo il proprio potere discrezionale impedendogli di adattare, secondo personali criteri,<span>  </span>le norme per l’esercizio dei poteri istruttori. </span></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 35pt" class="MsoNormal"> </p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 35pt" class="MsoNormal"><span style="font-size: 13pt"><em>Antonio BELSITO</em></span></p><p style="text-align: justify; text-indent: 35pt" class="MsoNormal"><em><span style="font-size: 9pt">Avvocato lavorista del Foro di Trani</span></em></p><p style="text-align: justify; text-indent: 35pt" class="MsoNormal"><em><span style="font-size: 9pt">Docente Scuola di Specializzazione per le </span></em></p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 35pt" class="MsoNormal"><em><span style="font-size: 9pt">Professioni Legali – Università di Bari - MARZO 2007<br /></span></em></p><p class="MsoNormal"> </p><p style="text-align: justify; line-height: 150%; text-indent: 35pt" class="MsoNormal"> </p><p class="MsoNormal"> </p><div><br /><hr width="33%" size="1" /><div id="ftn1"><p class="MsoFootnoteText">* <font color="#0000ff"><strong>Tratto da Diritto delle Relazioni Industriali (rivista trimestrale già diretta da M. Biagi),  </strong></font></p><p class="MsoFootnoteText"><font color="#0000ff"><strong>n. 2, 2007, Giuffrè Editore, Milano.</strong></font> </p><p class="MsoFootnoteText"><span class="MsoFootnoteReference"><span>[1]</span></span> <strong>L. 11/08/1973, n. 533</strong>. Disciplina delle controversie individuali di lavoro e delle controversie in materia di previdenza di assistenza obbligatorie.</p></div><div id="ftn2"><p style="text-align: justify" class="MsoFootnoteText"><span class="MsoFootnoteReference"><span>[2]</span></span> Impulso processuale: nel processo civile di lavoro l’onere dell’impulso è innanzitutto a carico delle parti e ciò sia in primo che in secondo grado. Soltanto residualmente è consentito al Giudice di merito di intervenire con i suoi poteri (<em>nel giudizio di Cassazione invece l’impulso processuale è soltanto di ufficio</em>). </p></div><div id="ftn3"><p style="text-align: justify" class="MsoFootnoteText"><span class="MsoFootnoteReference"><span>[3]</span></span> Cass. Sez. Lav. del 05/04/2005 n. 7011.</p></div><div id="ftn4"><p style="text-align: justify" class="MsoFootnoteText"><span class="MsoFootnoteReference"><span>[4]</span></span><span> Cass. Sez. Lav. del 15/02/2005 n. 3004.</span></p></div><div id="ftn5"><p style="text-align: justify" class="MsoFootnoteText"><span class="MsoFootnoteReference"><span>[5]</span></span> Cfr. Montesano, Vaccarella: Manuale di diritto processuale del Lavoro, Ed. <span>Novene 1989.</span></p></div><div id="ftn6"><p style="text-align: justify" class="MsoFootnoteText"><span class="MsoFootnoteReference"><span>[6]</span></span><span> Cass. Sez. Lav. 28/10/1989 n. 4525.</span></p></div><div id="ftn7"><p style="text-align: justify" class="MsoFootnoteText"><span class="MsoFootnoteReference"><span>[7]</span></span><span> </span><span>Cass. Sez. Lav. 21/08/2004 n. 16529.</span></p></div><div id="ftn8"><p style="text-align: justify" class="MsoFootnoteText"><span class="MsoFootnoteReference"><span>[8]</span></span> Cfr. A. Carrato, A. Di Filippo: <em>“Il processo del lavoro”, </em>IL SOLE 24 ORE, 2001, 144-145.</p></div><div id="ftn9"><p style="text-align: justify" class="MsoFootnoteText"><span class="MsoFootnoteReference"><span>[9]</span></span> Cfr. R. Foglia : <em>“Il processo del lavoro privato e pubblico di primo grado”, </em>2000, 359.</p></div><div id="ftn10"><p style="text-align: justify" class="MsoFootnoteText"><span class="MsoFootnoteReference"><span>[10]</span></span> Cass. Sez. Lav. 06/07/2000 n. 9034<strong> </strong>(Deduzione implicita della parte di mezzi di prova: cd. <em>“piste probatorie”).</em></p></div><div id="ftn11"><p style="text-align: justify" class="MsoFootnoteText"><span class="MsoFootnoteReference"><span>[11]</span></span> App. Roma Sez. Lav. 15/07/2005.</p></div><div id="ftn12"><p style="text-align: justify" class="MsoFootnoteText"><span class="MsoFootnoteReference"><span>[12]</span></span><span> Cass. Sez. Lav. 02/03/2006 n. 4611.</span></p></div><div id="ftn13"><p style="text-align: justify" class="MsoFootnoteText"><span class="MsoFootnoteReference"><span>[13]</span></span><span> Cass. Sez. V Pen. 11/10/2005.</span></p></div><div id="ftn14"><p style="text-align: justify" class="MsoFootnoteText"><span class="MsoFootnoteReference"><span>[14]</span></span><span> Cass. Sez. V Pen. 20/04/2001.</span></p></div><div id="ftn15"><p class="MsoFootnoteText"><span class="MsoFootnoteReference"><span>[15]</span></span> Cass. SS. UU. penali, 17/10/2006 n. 41281.</p></div><div id="ftn16"><p style="text-align: justify" class="MsoFootnoteText"><span class="MsoFootnoteReference"><span>[16]</span></span> Si veda quanto accaduto nel giudizio di primo grado istruito integralmente “di ufficio” senza richiesta delle parti Trib. Taranto : Giudice del Lavoro sent. n. 4231/06 del 18/05/2006.</p></div><div id="ftn17"><p style="text-align: justify" class="MsoFootnoteText"><span class="MsoFootnoteReference"><span>[17]</span></span> <span>Cass. Sez. Lav. 17/06/2004 n. 11353. </span></p></div><div id="ftn18"><p style="text-align: justify" class="MsoFootnoteText"><span class="MsoFootnoteReference"><span>[18]</span></span><span> Cass. Sez. Lav. 10/01/2006 n. 154.</span></p></div><div id="ftn19"><p style="text-align: justify" class="MsoFootnoteText"><span class="MsoFootnoteReference"><span>[19]</span></span><span> </span><span>Cass. Sez. Lav. 08/08/2002 n. 12002.</span></p></div><div id="ftn20"><p style="text-align: justify" class="MsoFootnoteText"><span class="MsoFootnoteReference"><span>[20]</span></span><span> </span><span>Cass. Sez. Lav. 23/05/2003 n. 8220.</span></p></div><div id="ftn21"><p style="text-align: justify" class="MsoFootnoteText"><span class="MsoFootnoteReference"><span>[21]</span></span> Cfr. G. Ianniruberto <em>“Il processo del lavoro rinnovato”, </em>CEDAM 2001, 160, in riferimento a Cass. Sez. Lav. 22/08/1997 n. 7881.</p></div><div id="ftn22"><p style="text-align: justify" class="MsoFootnoteText"><span class="MsoFootnoteReference"><span>[22]</span></span><span> </span><span>Cass. Sez. Lav. 10/01/2005 n. 278.</span></p></div><div id="ftn23"><p style="text-align: justify" class="MsoFootnoteText"><span class="MsoFootnoteReference"><span>[23]</span></span><span> </span><span>Cass. Sez. Lav. 10/01/2006 n. 154.</span></p></div><div id="ftn24"><p style="text-align: justify" class="MsoFootnoteText"><span class="MsoFootnoteReference"><span>[24]</span></span><span> </span><span>Cass. Sez. Lav. 20/04/2005 n. 8202.</span></p></div><div id="ftn25"><p style="text-align: justify" class="MsoFootnoteText"><span class="MsoFootnoteReference"><span>[25]</span></span> <span>Cass. Sez. Lav. 13/02/2006 n. 3047: “Nella specie, la S.C. ha confermato la sentenza di merito che aveva ritenuto non configurabile l’ipotesi eccezionale di una modificazione dei termini della controversia determinata dalla sentenza rescindente, e pertanto aveva ritenuto inammissibile la richiesta di produzione di nuovi documenti, non esercitabili i poteri istruttori di parte e neppure i poteri di ufficio, in quanto le relative richieste erano volte inammissibilmente non alla migliore valutazione di elementi istruttori già acquisiti, ma alla acquisizione di prove su fatti nuovi”.</span></p></div></div> La riforma del procedimento cautelare 2009-10-26T20:08:15Z 2009-10-26T20:08:15Z http://www.csddl.it/csddl/controversie-di-lavoro/la-riforma-del-procedimento-cautelare.html di Antonio Belsito info@codexa.it <p><strong><em>La normativa riguardante i procedimenti cautelari è stata integrata e modificata da alcune disposizioni previste nel D.L. 41/03/2005 n. 35, convertito con modificazioni nella L. 14/05/2005 n. 80.</em></strong></p><p><strong><em>Nelle controversie di lavoro spesso si fa ricorso a procedimenti cautelari ed in particolare a quello atipico di cui all'art. 700 c.p.c..</em></strong></p><p><strong><em>Si riporta qui di seguito un breve commento sulla riforma del procedimento cautelare tratto dalla rivista scientifica Diritto dei Lavori.  </em></strong></p> <p><strong><em>La normativa riguardante i procedimenti cautelari è stata integrata e modificata da alcune disposizioni previste nel D.L. 41/03/2005 n. 35, convertito con modificazioni nella L. 14/05/2005 n. 80.</em></strong></p><p><strong><em>Nelle controversie di lavoro spesso si fa ricorso a procedimenti cautelari ed in particolare a quello atipico di cui all'art. 700 c.p.c..</em></strong></p><p><strong><em>Si riporta qui di seguito un breve commento sulla riforma del procedimento cautelare tratto dalla rivista scientifica Diritto dei Lavori.  </em></strong></p>